 |
BESTSELLER vende questi libri in provincia di CASERTA
|
Segui
|

Informazioni sul venditore:
Sono un privato che compra&vende libri; eseguo anche ricerche su commissione: ricerca gratuita e senza obbligo d’acquisto.
CONTATTI Cell.: 339 4945277 (anche WHATSAPP) Mail: raffaele.bernardo@yahoo.it (anche MSN)
Condizioni di vendita di BESTSELLER
Pagamento anticipato tramite BONIFICO BANCARIO, POSTEPAY, PAYPAL. COSTI DI SPEDIZIONE: Raccomandata piego di libri: €4,00 (fino a 2 Kg) Raccomandata piego di libri €7,00 (tra 2 e 5 Kg) Piego di libri ordinario: €2,00 (solo fino a 2 Kg e a rischio del cliente) Raccomandata piego di libri contrassegno: €5,40 (fino a 2 Kg) Raccomandata piego di libri contrassegno: €9,50 (tra 2 e 5 Kg) Commissioni postali su contrassegno: €6,00
ATTENZIONE! Per alcuni libri è necessario verificare preventivamente la disponibilità, indipendentemente dalla presenza della scheda in elenco. Grazie!
|
|
Per chiedere informazioni su un libro, clicca sul Titolo
Ordinamento per
inserimento, dall'ultimo inserito.
Libri : 8092
|
Cerca tra i libri di BESTSELLER
|
|
|
|

€ 26,00
|
|
Commedie del Cinquecento, 2 voll.
|
|
di Borlenghi, Aldo (a Cura Di),
Milano 1959,
Rizzoli
LETTERATURA MODERNA, TEATRO MODERNO, COMMEDIA
Leg. ed. t. pelle con cof rig. ill. (tetto del cofanetto rifatto artigianalmente), cm 19x13, pp. XXXVI-1101+1084, 12 ill. b/b f.t. Consunzioni ai bordi.
Collana a cura di Maurizio Vitale.
PIANO DELL’OPERA VOL. I La Calandra - Gli ingannati - L’amor costante - Aridosia - La Trinuzia - La sporta - La strega - La pinzochera - L’assiuolo - Appendice VOL. II Il furto - Gli straccioni - L’erofilomachia - La sorella - La venexiana - La pastorale - Moscheta - Fiorina - Il saltuzza - Appendice
In vendita da mercoledì 25 aprile 2018 alle 15:10 in provincia di Caserta -
BESTSELLER vende anche questi libri usati...
|
|
|
 |

€ 120,00
|
|
Pittura del Cinquecento in Sicilia. La Sicilia orientale
|
|
di Pugliatti, Teresa,
Napoli 1993,
Electa Napoli
PITTURA ITALIANA ’500, SICILIA
Leg. ed. con sovracc. ill. e cof. rig. ill., cm 29x26, pp. 367, LXXIX tavv. col. f.t., 301 tavv. b/n f.t. Lievi danni ai bordi del cofanetto, libro integro e pulito.
INDICE Introduzione 1. Ragioni e metodo della ricerca 2. Caratteri della produzione pittorica nelle due aree occidentale ed orientale 3. Messina: fisionomia della città nel Cinquecento 4. Eventi rovinosi e perdite del materiale storico-artistico 5. La storiografia artistica e le antiche descrizioni della città 6. Ringraziamenti 1. La bottega di Antonello 1.1 Pietro de Saliba 1.2. Antonio de Saliba 1.3. Salvo d’Antonio 1.4. Nuova lettura delle tavolette di Siracusa e aggiunte a Salvo d’Antonio 1.5. Antonino Giuffrè, Giovanni Antonio Marchese e Giovannello da Itàla 2. Dipinti di cultura tardo-quattrocentesca a Siracusa sino Si primi decenni del Cinquecento 3. I protagonisti del rinnovamento 3.1. Cesare da Sesto 3.2. Girolamo Alibrandi 3.3. Alfonso Franco, detto ’’l’Argentiere’’ 4. L’influenza di Cesare da Sesto e di Girolamo Alibrandi 5. Pondero da Caravaggio 6. La scuola di Polidoro 6.1. Stefano Giordano 6.2. Mariano Riccio 6.3. Jacopo Vignerio, Tonno, Alfonso Lazzaro, Pietro Raffa, Giovan Battista Daliotta, Francesco Cardillo, Stefano Comandè, e quadri polidoreschi di autori ignoti 7. Pietro Negroni e la cultura polidoresca 8. Tre opere ed un pittore ignoto 9. La pittura nei territori di Catania, Siracusa e Ragusa 9.1. Bernardino Nigro 9.2. Pittori, notizie ed opere in area catanese e siracusana 10. Deodato Guinaccia 11. La scuola di Deodato Guinaccia 12. Antonello Riccio 13. Antonio Catalano, detto ’’l’Antico’’ 14. Frange e sviluppi della cultura cinquecentesca: Antonino Biondo e Giovan Simone Comandè 15. Presenze fiamminghe 16. Presenze toscane 17. Quadri di amori ignoti e di varia configurazione 18. La ’’Madonna degli Angeli’’: successo di una iconografia francescana (Scipione Pulzone, Antonio Catalano e Filippo Paladini) Postilla Note Bibliografia Indici
In vendita da mercoledì 25 aprile 2018 alle 00:32 in provincia di Caserta -
BESTSELLER vende anche questi libri usati...
|
|
|
 |

€ 31,00
|
|
Osservazioni intorno ad Orazio del cav. Clementino Vannetti accademico fiorentino
|
|
di Vannetti, Clementino,
Venezia 1829,
Tipografia Di Alvisopoli
LETTERATURA LATINA, ORAZIO
Leg. non ed. con tit. e fregi in oro al dorso su fondo pelle, cm 22x13, pp. 301+277+312. Libro in buone condizioni, ma presenta macchie d’acqua e lieve incurvatura della copertina posteriore.
Edizione riveduta, accresciuta e corredata di nuovi indici.
INDICE VOL. I Prefazione Lettera alla Reale Accademia Fiorentina Approvazione dell’Accademia medesima Osservazioni indirizzate a Giovanni Fabbroni sopra le Odi tradotte dal dott. Francesco Corsetti - all’ab. Bettinelli sopra il Canzoniere volgarizzato da Giuseppe de Necchi Aquila. Appendice Osservazioni indirizzate all’ab. Bettinelli sopra le Satire ed Epistole tradotte da Francesco Borgianelli - Sopra le Satire ed Epistole tradotte da Francesco Corsetti - Sopra l’Orazio Bodoniano del 1791
INDICE VOL. II Osservazioni indirizzate all’ab. Saverio Bettinelli sopra il Sermone Oraziano imitato dagl’Italiani Epistola Settima di Q. Orazio Flacco a Cajo Cilnio Mecenate volgarizzata
INDICE VOL. III La Villa d’Orazio Difesa delle poesie didascaliche d’Orazio contro Giulio Cesare Scaligero Appendice alle Osservazioni intorno ad Orazio Indice Oraziano Indice delle materie contenute nei tre tomi delle Osservazioni
In vendita da mercoledì 25 aprile 2018 alle 00:01 in provincia di Caserta -
BESTSELLER vende anche questi libri usati...
|
|
|
 |

€ 11,00
|
|
Il fascismo italiano
|
|
di Cambò, Francesco,
Milano 1925,
Casa Editrice Alpes
STORIA CONTEMPORANEA, FASCISMO
Leg. non ed., cm 18x13, pp. 179.
Prefazione di F. Ciarlantini.
Traduzione di G. C.
INDICE Prefazione Avvertenza I. Fascismo e Bolscevismo II. L’Italia nel 1920 III. L’Italia nel 1924 IV. Decadenza del Parlamento V. Il discredito parlamentare: cause e rimedi VI. La delusione della vittoria VII. Le origini immediate del Fascismo VIII. Mussolini e il suo Fascismo IX. L’evoluzione fascista di Mussolini X. Giustificazione dell’evoluzione di Mussolini XI. Caratteristiche essenziali di Mussolini XII. Forza e debolezza dell’ideologia fascista XIII. Parallelo fra Mussolini e Lenin XIV. I frutti della violenza XV. Le conseguenze dell’assassinio Matteotti XVI. Il presente e l’avvenire della rivoluzione fascista XVII. La democrazia e l’autorità: i moderni Parlamentari XVIII. Del come si sia trasformata la missione dello Stato XIX. Del come nuovi organi funzioni debbano venire a compiere nuove funzioni
In vendita da martedì 24 aprile 2018 alle 22:53 in provincia di Caserta -
BESTSELLER vende anche questi libri usati...
|
|
|
 |

€ 5,00
|
|
Il piccolo libro della verità
|
|
di Frankfurt, Harry G.,
Milano 2007,
Rizzoli
LETTERATURA AMERICANA ’900, FILOSOFIA CONTEMPORANEA
ISBN: 9788817017190
Leg. ed., cm 17x12, pp. 93.
SINTESI Dopo aver indagato, nel suo precedente bestseller, Il concetto di ’’stronzata’’, il filosofo Harry G. Frankfurt prosegue nella provocatoria analisi della cultura contemporanea esaminando l’idea speculare di ’’verità’’. Esiste? È davvero importante? Attingendo alla logica, alla linguistica, alla filosofia morale, a esempi quotidiani e a passi di autori come Spinoza o Shakespeare, Frankfurt dimostra che conoscere la verità (o alcune verità) è di vitale importanza per la società e per la nostra stessa vita personale. Per questo i filosofi postmoderni che ritengono impossibile distinguere tra vero e falso, in fondo, dicono stronzate! ’’Un saggio che va alle radici delle stronzate, indagando su ciò che le alimenta: l’indifferenza alla verità.’’ — New York Times Book Review
In vendita da martedì 24 aprile 2018 alle 22:26 in provincia di Caserta -
BESTSELLER vende anche questi libri usati...
|
|
|
 |

€ 15,00
|
|
Critica stilistica e semantica storica
|
|
di Spitzer, Leo,
Bari 1966,
Laterza
CRITICA LETTERARIA, SEMANTICA STORICA
Bross. ed., cm 18x11, pp. 339.
A cura e con una presentazione di Alfredo Schiaffini.
SINTESI Leo Spitzer (Vienna 1887-Forte dei Marmi 1960) compì la sua prima formazione nell’ambiente culturale della Vienna imperiale e cosmopolita degli inizi di secolo. Ebbe maestro il grande filologo romanzo Meyer-Lake, ma già il suo lavoro di tesi sui neologismi in Rabelais (1911) — che fu il suo primo tentativo di superare la separazione positivistica fra linguistica e storia letteraria — rivelava l’influenza delle correnti culturali emergenti in Europa fra ’800 e ’900: Bergson, Dilthey e soprattutto Freud. Più tardo, ma non meno importante, l’incontro con Karl Vossler e Benedetto Croce. I primi saggi, su scrittori antichi e contemporanei (raccolti in ’Aufsätze zur romanischen Syntax und Stilistik’, 1918, e nei due voll. di ’Stilstudien’, 1928), si muovono ancora su un piano prevalentemente linguistico. Soltanto negli scritti di ’Romanische Stil- und Literaturstudien’ (1931) e nel fondamentale ’Linguistics and Literary History’ (1948) Spitzer fornì i modelli più ricchi e complessi del suo metodo critico. Nel 1959 Spitzer pubblicò un’altra raccolta di saggi (’Romanische Literaturstudien’), di cui un’intera sezione è dedicata alla letteratura italiana antica e contemporanea (celebri i lavori su Dante). Libero docente nel 1913, fu professore di Filologia romanza a Marburgo (1925-30) e poi a Colonia (1930-33). Costretto l’anno successivo all’esilio a causa delle leggi razziali, insegnò dal 1934 ai 1936 a Istanbul e dal ’37 alla Johns Hopkins University di Baltimora (USA).
INDICE Avvertenza Presentazione di A. Schiaffini Note, p. 245. Parte prima Critica stilistica Stilistica e linguistica Note, p. 253. L’interpretazione linguistica delle opere letterarie Note, p. 264. Linguistica e storia letteraria Note, p. 269. L’arte della «transizione» in La Fontaine Note, p. 283. Il «récit de Théramène» Note, p. 297. L’«explication de texte» applicata a Voltaire Note, p. 312. Parte seconda Semantica storica Semantica storica Note, p. 315. Storia della parola «razza» Note, p. 317. Indice dei nomi
In vendita da martedì 24 aprile 2018 alle 21:41 in provincia di Caserta -
BESTSELLER vende anche questi libri usati...
|
|
|
 |

€ 10,00
|
|
Mussolini com’era. Radioscopia dell’ex-dittatore
|
|
di Rossi, Cesare,
Roma 1947 (2° ed.),
Ruffolo Editore
STORIA CONTEMPORANEA, FASCISMO, MUSSOLINI
Bross. ed., cm 22x16, pp. 287.
INDICE Dichiarazione Note autobiografiche dell’autore Quando Mussolini faceva l’enfant terrible fra i socialisti italiani Quando Mussolini non pensava allo spadone dell’Islam Quando Mussolini posava a neo-Marat. La «settimana rossa» Dall’Avanti! al Popolo d’Italia. Storia precisa di una famosa crisi di coscienza Mussolini nel 1919: uno sbandato. Wilson a Milano. Sansepolcrismo Mussolini e il fascismo nel 1920 «su un binario morto». L’occupazione delle fabbriche Mussolini, candidato di Giolitti, fa l’antigiolittiano Mussolini nel 1921 mosca cocchiera del fascismo agrario. Grandi e i ras contro di lui La Marcia su Roma : un terno al lotto I primi quattro mesi di governo fra l’Hotel Savoia e il Grand Hotel Un anno di successi e di manovre. L’occupazione di Corfù Mussolini e le sue avventure intime Mussolini e gli artisti. I suoi rapporti con Toscanini I rapporti fra Mussolini e D’Annunzio «oggetto di lusso» del regime Giudizi di Mussolini su uomini politici contemporanei Mussolini maniaco di esteriorità e di altro ancora Mussolini, la Santa Sede e la Massoneria Mussolini e il Re Mussolini superstizioso L’ultimo Gran Consiglio, ovvero il collasso morale di Mussolini Indice dei nomi
In vendita da mercoledì 25 aprile 2018 alle 00:14 in provincia di Caserta -
BESTSELLER vende anche questi libri usati...
|
|
|
 |

€ 10,00
|
|
Mussolini. Dal mito alla realtà
|
|
di Megaro, Gaudens,
Milano 1947,
Istituto Editoriale Italiano
STORIA CONTEMPORANEA, FASCISMO, MUSSOLINI
Bross. ed. con sovracc., cm 22x15, pp. 394.
INDICE Nota dell’Editore Prefazione PRIMA PARTE - L’Orma del Padre 1. Il padre: Alessandro Mussolini 2. Il figlio: Infanzia e Adolescenza SECONDA PARTE - Emigrazione in Isvizzera 1. prime Esperienze 2. L’Agitatore 3. Il Giornalista 4. L’Antimilitarista 5. Il Nemico della Monarchia 6. Il Nemico di Dio e della Religione 7. Il Rivoluzionario 8. L’Apologista della Violenza 9. Affinità Paretiane TERZA PARTE - Rimpatrio 1. Intermezzo Didattico 2. Il «Vero Eretico» 3. Alle Fiamme, Il Codice! 4. Orizzonti Nietzscheani QUARTA PARTE - Nel Cuore dell’Irredentismo 1. A Trento 2. L’Internazionalista, Non Irredentista 3. Lo Sfratto QUINTA PARTE - Sulla Via del Successo 1. Primi Bagliori: La Lotta di Classe 2. Tra Marxisti e Mazziniani 3. «La Repubblica dei Dollari» 4. «Né Dio né Padrone» 5. Abbasso la Massoneria! 6. Occhio per occhio 7. Passione Soreliana SESTA PARTE - L’Ora dell’Azione 1. La Bandiera è uno Straccio 2. In Carcere: Vigilia Propiziatrice 3. Guerra al Parlamento 4. La Prima Secessione 5. La Prima Vittoria SETTIMA PARTE - Il Duce.
In vendita da lunedì 23 aprile 2018 alle 23:43 in provincia di Caserta -
BESTSELLER vende anche questi libri usati...
|
|
|
 |

€ 8,00
|
|
Duce e Ducetti. Citazioni dall’Italia fascista
|
|
di Vettori, Giuseppe (a Cura Di),
Roma 1975,
Newton Compton Editori
STORIA CONTEMPORANEA, FASCISMO
Bross. ed. ill. cm, 21x13, pp. 253.
SINTESI L’adesione al Fascismo, come movimento e certo ancor più come regime, ha fatto fiorire dalle stesse atmosfere delle immarcescibili illuminazioni e dei motti lapidari del duce, una messe di ardite, ispirate formulazioni. L’operazione di evocarle può forse sembrare poco generosa e provocatoria. «Perle» di umorismo involontario possono sfuggire a ognuno; ma in questo caso il gusto della caccia allo svarione è tutto particolare, qualora si ripensi allo slogan «Mussolini ha sempre ragione», che perseguitava gli italiani persino dai muri delle città e dai libri di testo delle scuole. Sui gerarchi, e in particolare su Starace, non vale la pena di impiegare molte parole; le citazioni sono tutte da leggere e da godere, è difficile scegliere perla da perla. Meno divertenti appaiono invece le due ultime sezioni dell’antologia, dedicate a intellettuali, politici, padroni del vapore, magistrati e alti esponenti del Vaticano e della monarchia Qui il riso si fa più amaro e diventa rabbia, soprattutto di fronte a gente che con estrema facilità si è ricavata un suo spazio di primo piano nell’Italia dell’ultimo trentennio. talvolta col suo bravo certificato di antifascismo, conquistato magari «in zona Cesarini» e sventolato in ogni occasione. Anche in questo caso il fine provocatorio dell’operazione è evidente: mettere insieme Croce e Gentile, Einaudi e Volpe, Salvatorelli e Fanfani rischia di apparire non corretto. Ma rischio ben più grave, in questa materia, ci sembra quello di assolvere troppo in fretta, di considerare responsabili di vent’anni di dittatura solo pochi personaggi indifendibili, offrendo con generosità patenti resistenziali a uomini ai quali va imputata dal ’45 in poi una sostanziale cristallizzazione, una sorta di continuità degenerativa delle strutture dello Stato.
INDICE Nota al testo PARTE PRIMA. IL CAMERATA N. 1 Il camerata n. 1 Il politico L’uomo di cultura La faccia di bronzo Il profeta Modestia a parte... Il cristiano Verità innanzitutto; e coerenza! La guerra e la pace Teoria e prassi del fascismo La razza Documenti e circolari del regime Muri che parlano Per voi giovani PARTE SECONDA. I PROFESSORI Intellettuali all’ammasso «Heri dicebamus...» Politici, militari e magistrati La Chiesa La Monarchia La Confindustria Il manifesto degli intellettuali del fascismo Giuramento imposto ai docenti universitari PARTE TERZA. I PILASTRI DEL REGIME Documenti fondamentali del regime fascista 1. Il programma fascista di piazza Sansepolcro (1919) 2. Carta del lavoro (1927) 3. Trattato tra la S. Sede e l’Italia (1929) 4. Convenzione finanziaria (1929) 5. Concordato tra la S. Sede e l’Italia (1929) 6. Il patto d’acciaio (1939) 7. I tre ordini del giorno presentati alla seduta del Gran Consiglio del Fascismo (1943) 8. Il manifesto di Verona (1943) APPENDICE Piccola antologia della canzone fascista Cronologia degli avvenimenti dell’epoca fascista POST-SCRIPTUM NOTA BIBLIOGRAFICA
In vendita da lunedì 23 aprile 2018 alle 22:44 in provincia di Caserta -
BESTSELLER vende anche questi libri usati...
|
|
|
 |

€ 13,00
|
|
Socialismo fascista. Destra e sinistra, democrazia e capitalismo nella critica di un fascista scomodo
|
|
di Drieu La Rochelle, Pierre,
Roma 1973,
Ege - Edizioni Generali Europee
POLITICA CONTEMPORANEA, SOCIALISMO, FASCISMO
Bross. ed., cm 21x14, pp. 236.
A cura di Carlo Cerbone.
Traduzione di Sabino Riccio.
SINTESI Destra e sinistra sono legate fra loro, sono gli ingranaggi di uno stesso meccanismo: l’una ha bisogno dell’altra ed entrambe hanno bisogno di ciò che rispettivamente combattono. Questo l’asse intorno a cui ruota ’Socialismo fascista’. Libro che «i contemporanei aggrediscono dal momento che hanno deciso si tratti di un breviario di certezze», ha scritto di esso Julien Benda. In effetti, poche opere hanno ottenuto tanto successo (cinque edizioni in due mesi) ed hanno suscitato allo stesso tempo tanta irritazione in tutti i settori della politica ufficiale. Nulla di strano: i più «non si preoccupano di capire, vogliono essere salvati». E Drieu vuole che si salvino — tutta la sua vita è stata una lotta contro la morte dell’uomo e dell’Europa — ma crede che la salvezza debba essere conquistata e non ricevuta in dono. Per conquistarla bisogna capire il meccanismo del sistema politico che ci minaccia poiché solo ciò potrà permettere di trovare l’alternativa al potere che esso esprime. Quale sia questa alternativa e quanto sia vana e fuorviante la speranza in una dittatura è il tema di S. F., libro di transizione, testimonianza di una scelta che fa di esso e di tutta l’opera di Drieu un documento politico ed umano eccezionale, reso drammatico dall’epilogo di una esistenza vissuta in perfetta coerenza con quello che per Drieu era il dovere dell’intellettuale: andare al di là del contingente, tentare cammini rischiosi, percorrere tutte le strade possibili della storia. Scrittore politico e romanziere fra i più significativi e discussi della letteratura francese, Pierre Drieu La Rochelle nacque a Parigi il 3 gennaio 1893. Esperienze fondamentali della sua vita furono il primo conflitto mondiale, che gli ispirò le pagine veementi e bellissime di condanna della guerra moderna, e lo spettacolo della decadenza fisica e spirituale dell’uomo che il quotidiano gli offriva. Nel ’36 aderì al movimento politico di Doriot (il capo comunista staccatosi dal PCF per fondare in quell’anno il primo vero gruppo fascista francese) per distaccarsene due anni dopo. Dal ’40 al ’43 diresse la «Nouvelle Revue Française», collocandosi, nella cornice dell’occupazione militare tedesca, nel novero di quei personaggi il cui «collaborazionismo» non fu così cieco da impedire gesti di solidarietà verso l’altra parte della barricata. Nel mano 1945 si tolse la vita. Fra i saggi più rimarchevoli e degni di essere conosciuti vanno ricordati, oltre S. F., L’Europe contre les Patries e Notes pour comprendre le siècle. La sua produzione di narratore comprende opere di grande valore letterario, fra cui Feu follet (da cui Louis Malle ha tratto un film di grande successo), Gilles, Récit secret, L’homme à cheval, Mémoires de Dirk Raspe e Les chiens de paille (di prossima pubblicazione presso la nostra Casa Editrice).
INDICE Introduzione Una vita contro la morte Note Socialisnzo fascista I. Contro Marx I. Il concetto di proletariato - 1. Mitologia della lotta di classe - 2. Il mito del proletariato, classe rivoluzionaria - 3. Le rivoluzioni del XX Secolo II. Nietzsche contro Marx II. La situazione in Francia I. Gli avvenimenti di febbraio ovvero - 1. Esistono due destre - 2. Esistono due sinistre - 3. Destra e sinistra sono legate tra loro - 4. Il dodici equivale al sei - 5. Impotenza dei partiti proletari - 6. Un partito nazionale e socialista II. Scritto in piazza III. Contro la dittatura - I. La dittatura nella storia - II. Meritare un capo IV. Guerra e rivoluzione I. La gioventù francese contro la guerra - 1. Impostazione del problema - 2. La guerra moderna - 3. La guerra civile - 4. Lo spirito guerriero nelle rivoluzioni - 5. Posizione della gioventù francese II. L’obiettore di coscienza III. La prossima guerra IV. Il nazionalismo è ovunque69 V. La Germania - I. Unità francese e unità tedesca - II Misura della Germania Bibliografia I. Opere di Drieu la Rochelle II. Orientamenti bibliografici
In vendita da lunedì 23 aprile 2018 alle 22:14 in provincia di Caserta -
BESTSELLER vende anche questi libri usati...
|
|
|
 |

€ 12,00
|
|
Tra preghiera e rivolta. Le folle toscane nel XIV secolo
|
|
di La Roncière, Charles De,
Roma 1993,
Jouvence
STORIA MEDIEVALE, STORIA SOCIALE
ISBN: 9788878032118
Bross. ed. con sovracc. ill., cm 21x14, pp. 373.
Postfazione di Giovanni Cherubini.
Traduzione di Giulia Barone.
SINTESI Anche gli umili, anche i lavoratori hanno una storia, ormai considerata da tutti come un elemento della «grande» storia, la storia degli uomini. Per quanto riguarda Firenze e il suo contado, la documentazione permette di ricostruire, a volte sin nei dettagli, la quotidianità di questa parte della popolazione, le sue solidarietà e le sue opinioni: il che, nel Medio Evo, non è frequente. Questo è il contenuto del presente volume. Vi si potrà trovare la vita dei salariati delle città e dei contadini delle campagne, nell’ambiente economico, culturale e spirituale che li ha portati, a volte, a ribellarsi (Ciompi nel 1378); a volte, anche, ad aderire con partecipazione - benché questa partecipazione sia complessa e non lineare - alle iniziative pastorali del clero secolare e dei Mendicanti. Al di là della brillante, ma ingombrante, presenza dei grandi mercanti, si cerca, in queste pagine, di far sentire la voce, bassa ma potente, dei sentimenti e delle connvinzioni popolari. Charles M. de La Roncière è professore di Storia medievale presso l’Università di Aix-Marseille I (Université de Provence), dopo aver insegnato, prima come assistente e poi come libero docente, a Parigi (Sorbona) e a Dakar. E’ autore di numerosi lavori su Firenze e la Toscana nel Tre-Quattrocento, resi possibili dai suoi ripetuti soggiorni sulle rive dell’Arno (presso l’Istitut français di Firenze e l’Havard University Center for Italian Renaissance Studies, ecc.). Citiamo, tra gli altri, ’Un changeur florentin du Trecento. Lippo del Sega’, Paris 1974; ’Florence, centre économique régional au XIVsiècle’, Aix-en-Provence 1976; e i recenti contributi alla ’Storia della vita privata’, vol. II, sotto la direzione di G. Duby e Ph. Ariès e alla ’istoire du Christianisme’, vol. VI, sotto la direzione di A. Vauchez e M. Mollat, Paris 1991.
INDICE Firenze. Premessa ad una raccolta PARTE I LA VITA QUOTIDIANA DELLE COMUNITÀ CONTADINE Il paesaggio viticolo fiorentino e le sue trasformazioni nel XIV secolo Un borghese fiorentino nella sua proprietà: il padrone e gli uomini del villaggio Solidarietà familiari e di lignaggio nella campagna toscana del XIV secolo: l’esempio di un villaggio della Valdelsa (1280-1350) PARTE II L’INQUADRAMENTO RELIGIOSO DELLE CAMPAGNE Il ruolo delle confraternite nell’inquadramento religioso del contado fiorentino (il caso della Valdelsa) L’influenza dei Francescani nel contado fiorentino nel XIV secolo (1280-1360) PARTE III LE CLASSI SUBALTERNE A FIRENZE NEL XIV SECOLO Poveri e povertà a Firenze nel XIV secolo Imposte dirette o gabelle a Firenze nel XIV secolo: evoluzione delle tariffe e problemi di percezione La condizione del salariato a Firenze nel XIV secolo POSTFAZIONE, di Giovanni Cherubini BIBLIOGRAFIA
In vendita da lunedì 23 aprile 2018 alle 21:25 in provincia di Caserta -
BESTSELLER vende anche questi libri usati...
|
|
|
 |

€ 21,00
|
|
I microfondamenti della macroeconomia keynesiana. Gli effetti delle asimmetrie informative
|
|
di Garofalo, Giuseppe - Quintiliani, Fabio,
Napoli 1994,
Edizioni Scientifiche Italiane
STORIA DELL’ECONOMIA, MICROECONOMIA, MACROECONOMIA
ISBN: 9788871048109
Bross. ed., cm 24x17, pp. 340.
SINTESI Tra le ipotesi che caratterizzano il modello neoclassico, centrale è quella di perfetta informazione. In presenza di asimmetrie informative e con un ordinamento incompleto di mercati, i prezzi non sono più l’unico veicolo di trasmissione delle informazioni e non garantiscono la condizione di market clearing; i soggetti sperimentano vincoli di quantità ; i prezzi non hanno solo una funzione allocativa, ma determinano anche la qualità dei beni scambiati. La riflessione su questi argomenti è al centro della «Nuova macroeconomia keynesiana», il cui programma consiste nella ricerca di fondamenti microeconomici non neoclassici alla macroeconomia: le due sottodiscipline vengono «riconciliate» cercando, a differenza degli esponenti della «Nuova macroeconomia classica», di adattare la microteoria alla macroteoria. Il mercato rispetto al quale la riflessione ha registrato maggiori sviluppi coerenti con tale impostazione, è quello del lavoro (teorie dei contratti impliciti, dei salari di efficienza). La rigidità dei salari, alla quale, a partire dal modello della «sintesi keynesiano-neoclassica», è ricondotta la spiegazione della disoccupazione involontaria, cessa di essere un’ipotesi ad hoc e riceve giustificazioni non contraddittorie con l’ipotesi di soggetti razionali. Dimostrata la persistenza della disoccupazione, si può dar conto anche del fenomeno del ciclo economico, collegandolo ad ipotesi di quasi razionalità e costi di listino, in situazioni di concorrenza monopolistica. Il volume affronta questo complesso di questioni cercando di avvicinare il lettore a tematiche di grande attualità nel dibattito teorico, con gradualità e fornendo tutti gli elementi, spesso sottintesi, necessari per una migliore comprensione. Giuseppe Garofalo insegna Economia politica nella Facoltà di Economia e Commercio dell’Università ’’La Sapienza’’ di Roma. I suoi interessi di ricerca riguardano gli sviluppi teorici nell’ambito neo-keynesiano, gli aspetti finanziari delle decisioni economiche ed i modelli di tipo causale. Fabio Quintiliani svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Economia pubblica dell’Università ’’La Sapienza’’ di Roma.
In vendita da lunedì 23 aprile 2018 alle 20:19 in provincia di Caserta -
BESTSELLER vende anche questi libri usati...
|
|
|
 |

€ 50,00
|
|
Opere, vol. 1
|
|
di Romagnosi, Giandomenico,
n.d. (’800?),
N.d.
FILOSOFIA ITALIANA ’800, GIANDOMENICO ROMAGNOSI
Leg. non ed., cm 27x17, pp. 1060.
CONTIENE - Logica pei giovanetti dell’abate Antonio Genovesi con vedute fondamentali sull’arte logica - Vedute fondamentali sull’arte logica OPUSCOLI FILOSOFICI EDITI - Che cosa è la mente sana? - Della suprema economia dell’umano sapere in relazione alla mente sana - Ricerche sulla validità dei giudizii del pubblico a discernere il vero dal falso - Dello insegnamento primitivo delle matematiche - Saggio filosofico sull’algebra elementare - Opuscoli filosofici inediti - Note ed osservazioni principali aggiunte in questa edizione e che si trovano nel presente volume
In vendita da lunedì 23 aprile 2018 alle 19:27 in provincia di Caserta -
BESTSELLER vende anche questi libri usati...
|
|
|
 |

€ 10,00
|
|
Microbiologia medica, vol. 2. Micologia - protozoologia - Microbi di incerta sede e virus filtrabili
|
|
|
 |

€ 16,00
|
|
Le corporazioni fasciste
|
|
di Lojacono, Luigi,
Milano 1935-XIII,
Ulrico Hoepli Editore
POLITICA CONTEMPORANEA, FASCISMO
Bross. ed., cm 23x15, pp. 341.
Scritti di: FRANCESCO ANGELINI - GINO ARIAS - ALBERTO BIGGINI - GUIDO BORTOLOTTO - ALDO BUFFA - VINCENZO BURONZO - ANNIBALE CARENA - FILIPPO CARLI - CARLO COSTAMAGNA - GIUSEPPE CHIARELLI - TULLIO CIANETTI - CARLO CURCIO - GIUSEPPE DE CAPITANI D’ARZAGO -RICCARDO DEL GIUDICE - GIOVANNI FABBRICI - CARLO EMILIO FERRI - BALBINO GIULIANO - BENVENUTO GRIZIOTTI - GIUSEPPE LANDI - LUIGI LOJACONO - MARIO MUZZARINI - NICOLA PALOPOLI - SERGIO PANUNZIO - GAETANO PIETRA - ALBERTO PIRELLI - MARIO RACHELI - GIOACCHINO VOLPE
INDICE Prefazione DISCORSO DEL 10 NOVEMBRE XIII IN CAMPIDOGLIO di BENITO MUSSOLINI INTRODUZIONE LA CIVILTÀ CORPORATIVA di LUIGI LOJACONO PARTE PRIMA - PREMESSE STORICHE GENESI DEL FASCISMO di GIOACCHINO VOLPE Precedenti ideali - Guerra rivoluzionaria - Fascio e Fascismo delle origini - Fascismo e socialismo in lotta - L’anno Millenovecentoventuno - Marcia su Roma. ORIGINI E SVILUPPI STORICI DEL SINDACALISMO FASCISTA di SERGIO PANUNZIO L’importanza storica del sindacalismo fascista - La guerra ed il socialismo nazionale - Mussolini e l’intervento - Corridoni - Il sindacalismo nazionale - Dal sindacalismo nazionale al sindacalismo fascista - Sindacalismo e corporativismo PARTE SECONDA - IL PRINCIPIO CORPORATIVO IL PRINCIPIO CORPORATIVO DELLO STATO FASCISTA di CARLO COSTAMAGNA La novità rivoluzionaria del Fascismo - Il principio della subordinazione nazionale - La Dichiarazione I della Carta del Lavoro - Deviazioni in merito al principio corporativo - Attuazione dello Stato ’come unità economica - Trasfor-mazione costituzionale dello Stato fascista. CONTENUTO SOCIALE ED UNIVERSALE DEL CORPORATIVISMO di CARLO CURCIO La sostanza delle rivoluzioni - Società e Stato - Società e statualità del Fascismo - Gli ideali del corporativismo - Umanità del corporativismo - Nazionalità ed universalità del corporativismo. IL PRINCIPIO CORPORATIVO NELL’ORDINE ECONOMICO di GINO ARIAS Il concetto di utilità - Le scelte corporative - Gli elementi del principio economico-corporativo. IL PRINCIPIO CORPORATIVO NELLA POLITICA MONDIALE di ANNIBALE CARENA La crisi e la riforma dello Stato - Il principio corporativo - ...nella struttura dello Stato... - ...e nella politica mondiale - Politica ed economia. PARTE TERZA - L’ORDINAMENTO SINDACALE CORPORATIVO RICONOSCIMENTO GIURIDICO DEL SINDACATO E POSIZIONE DEL LAVORO NELLO STATO FASCISTA di C. ALBERTO BIGGINI Lo Stato moderno e l’associazione professionale - Stato liberale e politica sociale - Stato fascista e principio corporativo - Riconoscimento giuridico del sindacato - Poteri e funzioni dei sindacati - Le garanzie del lavoro - Il lavoro soggetto dell’economia. L’ATTUALE STRUTTURA DELL’ORDINAMENTO SINDACALE FASCISTA di GIUSEPPE CHIARELLI Raggruppamento degli interessi collettivi - L’autonomia dell’associazione di categoria - Le funzioni delle associazioni sindacali - Gli organi - L’avvenire dell’organizzazione sindacale. STRUTTURA, ORGANI E FUNZIONI DELLE CORPORAZIONI di NICOLA PALOPOLI STRUTTURA : Tipi di corporazione Corporazioni a cielo produttivo. - ORGANI: Composizione qualitativa del Consiglio - Designazione delle rappresentanze - Composizione quantitativa - Presidenza delle Corporazioni. FUNZIONI: Precedenti legislativi. PARTE QUARTA - LE CONFEDERAZIONI NAZIONALI IN RAPPORTO ALLE CORPORAZIONI GLI INDUSTRIALI E LE CORPORAZIONI di ALBERTO PIRELLI La disciplina affidata ai produttori - La sintesi dei due principi - Gli orientamenti dell’attività corporativa. I LAVORATORI DELL’INDUSTRIA E LE CORPORAZIONI di TULLIO CIANETTI GLI AGRICOLTORI E LE CORPORAZIONI di MARIO MUZZARINI Compiti della corporazione in agricoltura - Un sistema di azione corporativa. I LAVORATORI DELL’AGRICOLTURA E LE CORPORAZIONI di FRANCESCO ANGELINI I COMMERCIANTI E LE CORPORAZIONI di MARIO RACHELI I commercianti nell’ordinamento corporativo - Funzione del commercio e corporazione. I LAVORATORI DEL COMMERCIO E LE CORPORAZIONI di RICCARDO DEL GIUDICE Corporazioni e sindacati - Riforma costituzionale - La nuova economia - La difesa del commercio - La disciplina della distribuzione. LE AZIENDE DEL CREDITO E DELLA ASSICURAZIONE E LE CORPORAZIONI di GIUSEPPE DE CAPITANI D’ARZAGO La corporazione della previdenza e del credito - Rapporti con le altre corporazioni - Problemi della corporazione - Conclusione. I LAVORATORI DELLE AZIENDE DEL CREDITO E DELLA ASSICURAZIONE E LE CORPORAZIONI di GIUSEPPE LANDI Strumento rivoluzionario - Individualità della funzione - Costruzione unitaria e totalitaria - Elementi della corporazione - Le funzioni della corporazione. ARTI E PROFESSIONI NELL’ORDINAMENTO CORPORATIVO di BALBINO GIULIANO La sintesi dialettica di tutti gli opposti - La Confederazione delle professioni e delle arti. L’ARTIGIANATO E LE CORPORAZIONI di VINCENZO BURONZO Problemi artigiani - Problemi di settore - Problemi e legislazione. LA COOPERAZIONE NELL’ORDINAMENTO CORPORATIVO di GIOVANNI FABBRICI PARTE QUINTA - LA POLITICA CORPORATIVA PREMESSE GENERALI DEL CORPORATIVISMO FASCISTA di GUIDO BORTOLOTTO Lo Stato e la politica - La politica corporativa - I regimi politici - Politica ed economia corporativa - La società e lo Stato - Il regolamento delle forze economiche - Il capitale e l’iniziativa - Il lavoro e il salario. STATISTICA CORPORATIVA di GAETANO PIETRA Ritorno all’aritmetica corporativa ? - Aspetti corporativi dell’ultimo censimento - L’anagrafe corporativa - Statistiche corporative già in atto - Dell’elaborazione statistica -Forza statistica. LA POLITICA SOCIALE di ALDO BUFFA I principi fascisti del risparmio e della previdenza - La Carta del Lavoro e la previdenza - Provvidenze e previdenze fasciste - L’azione demografica - Provvidenze sanitarie - Partito e E.O.A. - Lotta contro le malattie sociali - La previdenza contro le malattie - Le assicurazioni infortuni - Collocamento e disoccupazione - Assicurazioni invalidità e vecchiaia. LA POLITICA ECONOMICA DEL CORPORATIVISMO di FILIPPO CARLI Economia corporativa e giustizia economica - Politica commerciale corporativa - La politica economica corporativa - L’iniziativa privata: l’insegnamento professionale. LA POLITICA FINANZIARIA di BENVENUTO GRIZIOTTI I compiti della finanza - La revisione di tre posizioni - Questioni di metodo - Le finanze della crisi. LA POLITICA DEGLI SCAMBI CON L’ESTERO di CARLO EMILIO FERRI I termini del problema attuale - La soluzione corporativa - Conclusioni. BIBLIOGRAFIA
In vendita da lunedì 23 aprile 2018 alle 16:56 in provincia di Caserta -
BESTSELLER vende anche questi libri usati...
|
|
|
 |

€ 13,00
|
|
Lou Reed, poeta americano dai Velvet a Berlin
|
|
di Caggiano, Aldo,
Napoli 1999,
Liguori
MUSICOLOGIA, CRITICA MUSICALE, LOU REED
ISBN: 9788820729226
Bross. ed. ill., cm 24x17, pp. 148.
SINTESI Può il testo di una canzone rock aspirare ad una dignità letteraria autonoma? È una domanda alla quale questo volume tenta di rispondere leggendo l’opera di Lou Reed, celebrato animale del rock ’n’ roll e interprete scandaloso delle nevrosi metropolitane. Ne emerge la figura di un vero poeta, per quanto inquietante, che può ben ritagliarsi un posto d’onore nella letteratura americana di oggi. La sua frequentazione del poeta Delmore Schwartz e dell’artista pop Andy Warhol, qui attentamente ricostruita, accompagna la definitiva maturazione di una forma espressiva nata all’interno delle sottoculture giovanili: un percorso rigoroso e consapevole che Reed ha perseguito fin dai primi anni della sua carriera d’artista. Aldo Caggiano è nato nel 1966 a Napoli, dove si è laureato in lingue presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Federico II. Esperto di musica, cinema e culture giovanili, ha dedicato a questi argomenti una serie di articoli apparsi sulla stampa quotidiana. Ha ora avviato uno studio sulla narrativa di William Burroughs.
In vendita da lunedì 23 aprile 2018 alle 13:08 in provincia di Caserta -
BESTSELLER vende anche questi libri usati...
|
|
|
 |

€ 16,00
|
|
Crescita della conoscenza e complessità. Il costruttivismo in Piaget, nell’epistemologia francese e nella nuova scienza
|
|
di Perri, Giuseppe,
Napoli 1996,
Edizioni Scientifiche Italiane
FILOSOFIA DELLA SCIENZA, EPISTEMOLOGIA, COSTRUTTIVISMO, PIAGET
ISBN: 9788881142866
Bross. ed. ill., cm 24x17, pp. 296. Intonso.
SINTESI Il volume segue il costituirsi progressivo, prima all’interno dell’epistemologia francese contemporanea e poi nel più vasto contesto scientifico-epistemologico attuale, di una visione costruttiva ed interazionistica della conoscenza. Un’indagine storica che porta ad affrontare alcuni nodi problematici rilevanti, quali la messa allo scoperto delle radici culturali e delle origini filosofiche della «terza» rivoluzione scientifica (caotica, frattale, complessa), la chiarificazione delle trasformazioni metodologiche legate al sorgere della nuova scienza, il ruolo storico dell’opera di Piaget e le reali fonti di ispirazione del suo pensiero. Giuseppe Perri (Locri 1961) è studioso di filosofia della scienza e di metodologia delle scienze umane. Su questi temi ha pubblicato numerosi articoli per «Itinerari», «Oggi e Domani», «Mondoperaio», «Nuova Secondaria» e «Bérénice». Ordinario di Filosofia nei Licei, collabora con le Università di Chieti e di Teramo.
INDICE Indice Prefazione PARTE PRIMA LA GENESI FILOSOFICA DEL COSTRUTTIVISMO Capitolo primo Il quadro culturale Capitolo secondo Critique des sciences 1. Pluralismo scientifico 2. Salvare i fenomeni Capitolo terzo Epistemologia metafisica 1. Spiritualismi 2. Della contingenza 3. Il possibile e il reale 4. Il caso e la necessità Capitolo quarto Lux seipsam et tenebras manifestat 1. Idealismo critico 2. Razionalismo epistemologico 2.1. La vezio ne e l’assimilazione 2.2. Pre-strutruralismo PARTE SECONDA TEORIA DEL COSTRUTTIVISMO: L’OPERA DI JEAN PIAGET Capitolo primo L’epistemologia genetica 1. Epistemologia e filosofia 2. Epistemologia e metodologia 2.1. Prima del metodo: la genesi delle norme 2.2. Epistemologia genetica e positivismo 3. Epistemologia ed evoluzione 3.1. Epistemologia genetica e razionalismo critico 3.2. Epistemologia genetica ed epistemologia evoluzionistica 4. Epistemologia e fenomenologia 5. Epistemologia, storia, psicogenesi Capitolo secondo Lo strutturalismo: ontologia costruttivistica 1. Questioni preliminari 2. Strutture, strutturazione e autoregolazioni 3. Struttura, funzione, organizzazione 4. Lo strutturalismo genetico Capitolo terzo Descrizioni costruttivistiche 1. Il radicamento naturale 1.1. Epistemologia biologica 1.2. Biologia e conoscenza 1.3. L’epigenesi cognitiva 2. L’io epistemico: storia e ragioni di una costruzione 2.1. La conquista della causalità 2.2. La costruzione delle strutture logico-matematiche 2.3. Causalità e operazioni 3. L’equilibrazione delle strutture cognitive 3.1. Equilibrio ed equilibrazione 3.2. L’astrazione riflettente 3.3. Equilibrazione e auto-organizzazione Capitolo quarto Il pensiero scientifico 1. Il circolo delle scienze 2. La spiegazione scientifica PARTE TERZA LINEE DI TENDENZA DEL DIBATTITO ATTUALE Capitolo primo La determinazione dell’indeterminabile 1. Dimensioni frazionarie 2. Caos deterrninistico 3. Forme ed evoluzione Capitolo secondo Il neo-costruttivismo 1. Gli archetipi della complessità 2. Complexity [rom noise 3. Doppia contingenza: potere e complessità 4. Unitas multiplex Indice dei nomi
In vendita da giovedì 19 aprile 2018 alle 22:39 in provincia di Caserta -
BESTSELLER vende anche questi libri usati...
|
|
|
 |
|
Pag. 1 di 476.
|
Vai a pagina : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 >>>
|
|
|
|