1) Una copia del messaggio verrà inoltrata anche a te per confermarti l'invio.
Poichè l'email potrebbe essere contrassegnata come spam, ti preghiamo di aggiungere *@comprovendolibri.it alla tua "lista bianca"
Se non la ricevi, verifica di aver inserito correttamente il
tuo indirizzo email.
2) Controlla sempre le
segnalazioni
prima di effettuare il pagamento
3) Ricordiamo che la spedizione con
"PIEGO
DI LIBRI ORDINARIO" risulta essere NON
TRACCIABILE e quindi non da diritto ad alcun codice per
monitorare lo stato di giacenza del pacco durante il suo spostamento.
I tempi di consegna variano da 2 a 60 giorni.
Se chiedi la spedizione con "Piego di Libri ordinario", dichiari di
accettare tutti i rischi e i pericoli, quali possono essere
smarrimenti, furti, mancati recapiti da parte di portalettere
appartenenti a Poste Italiane e di sollevare il venditore da ogni
responsabilità inerente a queste problematiche in quanto non
dipendenti dal suo operato.
NON SONO ACCETTATI FEEDBACK O SEGNALAZIONI INERENTI A QUESTA
PROBLEMATICA.
D.LGS 205/2006 - D.LGS 21/2014
Aggiornato al 13 giugno 2014
Articolo 3
Definizioni
1. Ai fini del presente codice ove non diversamente previsto, si
intende per :
a) consumatore o utente: la persona fisica che agisce per scopi
estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o
professionale eventualmente svolta ;
...
c) professionista: la persona fisica o giuridica che agisce
nell'esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale,
artigianale o professionale, ovvero un suo intermediario;
Articolo 63
Passaggio del rischio
1. Nei contratti che pongono a carico del professionista l’obbligo di
provvedere alla spedizione dei beni il rischio della perdita o del
danneggiamento dei beni, per causa non imputabile al venditore, si
trasferisce al consumatore soltanto nel momento in cui quest’ultimo, o
un terzo da lui designato e diverso dal vettore, entra materialmente
in possesso dei beni.
2. Tuttavia, il rischio si trasferisce al consumatore gia’ nel momento
della consegna del bene al vettore qualora quest’ultimo sia stato
scelto dal consumatore e tale scelta non sia stata proposta dal
professionista, fatti salvi i diritti del consumatore nei confronti
del vettore.
gazzettaufficiale.it
Codiceconsumo.pdf
|