|
 |
NOTTE E DI’ - Immagini di Settembre della Festa Nazionale dell’Unità - Reggio Emilia 1983 |
 
|
Autore:
a cura di Giulio Bizzarri, Luigi Ghirri, Giovanni Ottolini.
Editore:
Il Quadrante - Alessandria
Anno:1984
Collana: Collana Panorami n. 2 ( nella stessa collana : Viaggio in Italia)
Condizioni: OTTIME CONDIZIONI
Categoria: Fotografia Luigi Ghirri Gabriele Basilico Emilia Romagna Festa Nazionale dell’Unità libri rari
ID titolo:68417691
"NOTTE E DI’ - Immagini di Settembre della Festa Nazionale dell’Unità - Reggio Emilia 1983" è in vendita da giovedì 26 settembre 2019 alle 09:07 in provincia di Parma
|
|
|
|
|
|
Note su "NOTTE E DI’ - Immagini di Settembre della Festa Nazionale dell’Unità - Reggio Emilia 1983": Fotografie di Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Vincenzo Castella, Mario Cresci e Luigi Ghirri . PANORAMI : è una collana diretta da Luigi Ghirri e Vittore Fossati, nasce dalla necessità di compiere un viaggio nel nuovo della fotografia contemporanea , in particolare per verificare e mostrare come molti fotografi , messi da parte i miti del viaggio esotico, del reportage sensazionale, dell’analisi formalistica , della creatività presunta e forzata , hanno invece rivolto lo sguardo sulla realtà e il paesaggio che ci circonda. LUIGI GHIRRI (Fellegara, 5 gennaio 1943 – Roncocesi, 14 febbraio 1992) è stato un fotografo italiano. Ghirri inizia a fotografare nel 1969, collaborando e confrontandosi con artisti concettuali , i suoi paesaggi sono sospesi, non realistici, per certi versi metafisici, spesso privi di figure umane ma mai privi dell’intervento dell’uomo sul paesaggio. L’uso di colori delicati e non saturi è fondamentale nella sua poetica e nasce dalla stretta collaborazione con il suo stampatore Arrigo Ghi. Entra in contatto con Arturo Carlo Quintavalle , inizia una proficua collaborazione con lo CSAC – che conserva ora la più ampia raccolta di suoi vintage prints - a cui dona periodicamente aggiornamenti della sua opera, con cui collabora anche come membro del comitato scientifico della Sezione Fotografia, suggerendo e indicando materiali storici da acquisire. Nel 1979 CSAC gli dedica un’ampia rassegna che antologizza tutta l’opera precedente e costituisce un punto di svolta per la sua vicenda. Prosegue poi con ricerche orientate al paesaggio e all’architettura urbana , organizza imprese collettive, coinvolgendo altri fotografi attivi sugli stessi temi, di descrizione del paesaggio italiano ; è stato certamente uno dei maggiori e più influenti fotografi italiani del novecento. GABRIELE BASILICO e’ probabilmente il fotografo di paesaggi urbani piu’ conosciuto al mondo. Nato a Milano nel 1944, si laurea in architettura nel capoluogo lombardo nel ‘73, ma abbandona subito la carriera per cui aveva studiato per dedicarsi alla fotografia. Ha pubblicato oltre sessanta libri fotografici personali, ricevuto numerosi premi internazionali e le sue fotografie sono state esposte in tutto il mondo. OLIVO BARBIERI (Carpi, 1954) è un fotografo italiano , ha partecipato a molti progetti promossi da Ghirri , specializzato in fotografia di ambienti urbani, ha realizzato film e pubblicato diversi libri e cataloghi dedicati al tema. È noto per l’effetto di miniaturizzazione del paesaggio. MARIO CRESCI (Chiavari, 26 febbraio 1942) è un fotografo italiano. Uno dei pochi innovatori e sperimentatori italiani che «ha indagato le potenzialità del linguaggio fotografico verificandole con le più aggiornate metodologie della ricerca artistica temporanea» teorizzando ed applicando alle sue fotografie «la contaminazione tra le diverse discipline espressive: fotografia, disegno, pittura, performance, video, installazione». VINCENZO CASTELLA (Napoli, 21 aprile 1952) è un fotografo, chitarrista e regista italiano , vive e lavora a Milano. Dal 1980 espone i suoi lavori in Europa e negli Stati Uniti. Nel 1997 comincia a lavorare all’opera Città Nomadi, sulle città occidentali contemporanee. I suoi lavori sono conservati nei maggiori archivi e collezioni pubbliche e private. Espone alla Biennale di Venezia e alla Triennale di Milano. Dal 1994 lavora al progetto Buildings, ritratti urbani scattati da posizioni molto elevate, ma mai aeree. Cartonato rigido muto con elegante sovraccoperta figurata a colori, formato in 4° cm. 21 x 26, pagine 71 , numerose fotografie a colori e b/n a tutta pagina f/t . Condizione usato, minima mancanza al dorso superiore della sovraccoperta, normali segni del tempo, interno perfetto allo stato del nuovo, nel complesso ottimo esemplare. I brevi testi che accompagnano le immagini sono titoli di articoli , dedicati alla Festa Nazionale dell’Unità apparsi nei giorni compresi fra il 1° e 18 Settembre 1983 sui principali quotidiani e periodici nazionali. Importante e rara raccolta di scatti fotografici di cinque artisti tra i maggiori e influenti fotografici Italiani del XX° secolo; con Luigi Ghirri nelle veste anche di curatore. Il presente volume fa parte della collezione personale.
|