Comprovendolibri.it utilizza cookies e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua navigazione del sito. Per maggiori informazioni su come utilizzare e gestire i cookies, consulta la nostra
Informativa sulla Privacy e l'utilizzo dei cookies.
Chiudendo questa notifica o interagendo con questo sito acconsenti al nostro utilizzo dei cookies.
L’ALIMENTAZIONE COME ECOLOGIA. L’igiene che inquina, l’etichetta del supermercato, la riscossa dell’artigianato familiare
Autore:
L’Ecologist italiano
Editore:
Libreria Editrice Fiorentina
Anno:2005
ISBN: 8889264314
Condizioni: OTTIME CONDIZIONI
Categoria: ALIMENTAZIONE, ECOLOGIA
ID titolo:78391236
"L’ALIMENTAZIONE COME ECOLOGIA. L’igiene che inquina, l’etichetta del supermercato, la riscossa dell’artigianato familiare" è in vendita da martedì 24 novembre 2020 alle 10:48 in provincia di Biella
Note su "L’ALIMENTAZIONE COME ECOLOGIA. L’igiene che inquina, l’etichetta del supermercato, la riscossa dell’artigianato familiare": Brossura, pagine 336, con varie tavole in b/n. Presentazione: Giannozzo Pucci.
Libro tenuto molto bene, nessun danno a pagine e copertina, non sono presenti pieghe od orecchie, nessuna fioritura o macchia di altro genere. Da segnalare solamente presenza di sporadiche (davvero rare!) sottolineature a fianco del testo, null’altro.
Rivista monografica a libro di ecologia e tradizioni per il futuro. Alimentarsi è un atto quotidiano, che ci richiama alla responsabilità che ognuno di noi ha con il suo comportamento personale, attraverso il quale tutti partecipiamo alla vita della Terra di cui siamo custodi, o alla sua rovina. Ma proprio per questo ciascuno può iniziare la rivoluzione ecologica senza aspettare la presa del potere. I saggi di apertura indicano la direzione da seguire partendo dalla distanza fra la terra e la bocca imposta dal mercato globale. I capitoli sull’igiene provano come le nuove leggi in materia proteggano le grandi industrie alimentari, costituiscano atti di guerra contro l’alimentazione sana e locale e provochino nuovi danni ambientali, mentre non ci difendono dalle vere fonti gravi di minacce alla salute pubblica, come testimoniato dall’articolo Chernobyl nei nostri piatti. La proposta finale dell’Ecologist sta nell’agricoltura locale e nel movimento di liberazione alimentare e politica che produce, con esperienze di rinascita dell’economia locale e iniziative alla portata di tutti. Gli articoli mettono in evidenza i vantaggi di mangiare prodotti locali per la salute, il portafoglio e per l’economia mondiale; i significati umani e sociali delle varietà tradizionali.
INDICE: - Presentazione di Giannozzo Pucci
- Editoriali Il piacere di mangiare di Wendell Berry Il dono del cibo di Vandana Shiva L’insicurezza di Gianni Tamino
- Igiene L’ igiene contronatura di Edward Goldsmithleggi Perchè non si può vivere senza germi di Garry Hamilton la congiura contro l’olio di Senape di Vandana Shiva la cosiddetta autorizzazione sanitaria di Giorgio Ferigo il lardo di Colonnata di Giannozzo Pucci la guerra del pulito in Val di Vara di Sandro Lagomarsini Tcernobil nei nostri piatti di Corinne Castagnier la minestra di Cavolo di Armando Meoni
- Supermercati L’Inghilterra delle città fantasma di Felicity Lawrence 19 trucchi dei supermercati di Jeremy Smith Insalate in busta di Felicity Lawrence Perfezione cosmetica: a quale prezzo? di Felicity Lawrence Pane industriale e sua storia di Ross H. Hall Profumo di forno nei supermercati di Joanna Blythman
- Alternative Pensa globalmente...mangia localmente di Helena Norberg-Hodge Varietà Tradizionali, prodotti locali: prodotti ed esperienze di Massimo Angelini Alimentazione e Territorio di Graziella Picchi Appunti per una storia di alimentazione nella terra di Varese Ligure di Sandro Lagomarsini La panificazione tradizionale in Sardegna di Giovanni Antonio Farris, Marco Dettori, Manuela Sanna, Cristina Dore, Mariella Dettori La nostra spesa: un paradiso artificiale in un deserto alimentare? di Ugo Biggeri e Gianpietro Degli Innocenti Contadino di famiglia di Thierry Piélat
Cerca il titolo su
Chiedi un contatto per avere informazioni o eventuale acquisto del libro:
"L’ALIMENTAZIONE COME ECOLOGIA. L’igiene che inquina, l’etichetta del supermercato, la riscossa dell’artigianato familiare"
alididrago
vende "L’ALIMENTAZIONE COME ECOLOGIA. L’igiene che inquina, l’etichetta del supermercato, la riscossa dell’artigianato familiare" di L’Ecologist italiano in provincia di Biella
Condizioni di vendita per il libro "L’ALIMENTAZIONE COME ECOLOGIA. L’igiene che inquina, l’etichetta del supermercato, la riscossa dell’artigianato familiare":
Innanzitutto, dato il mio grande interesse per i libri, assicuro a tutti grande cura e celerità nell’imballaggio e nella spedizione. Prima di vendere libri sono stato fra coloro che li hanno acquistati, ed ho sempre apprezzato tantissimo l’attenzione mostrata da chi me li vendeva nel farmeli avere nelle migliori condizioni possibili. Sono assolutamente disponibile ad esaurire qualsiasi richiesta di informazioni riguardo ai libri che vendo, compresa richiesta di foto dei libri, senza limiti di tempo né tanto meno vincoli di obbligo di compravendita da parte del possibile acquirente. Per favore, NON CHIEDETE SCONTI se non dove è indicato "Accetto proposta d’acquisto" od eventualmente per acquisti multipli: non siamo al mercato!
MODALITÀ D’INVIO: PIEGO DI LIBRI ORDINARIO o RACCOMANDATO, le cui tariffe sono le seguenti (comprensive anche di spese per buste e imballaggi) e da aggiungere, ovviamente, al costo degli articoli:
NOTA BENE!!!! LA SPEDIZIONE ORDINARIA È UNA SCELTA DI CUI È RESPONSABILE L’ACQUIRENTE E DI CUI IO NON MI FACCIO CARICO NEL CASO IL PLICO NON ARRIVASSE A DESTINAZIONE E ANDASSE PERDUTO!!! DUNQUE NON CHIEDETE RIMBORSI IN UN CASO SIMILE!!! SE VOLETE AVERE LA CERTEZZA DI SAPERE COME SI SVOLGE LA VOSTRA SPEDIZIONE ED AVERE GARANZIA RISPETTO AL LIBRO ACQUISTATO, SCEGLIETE LA SPEDIZIONE RACCOMANDATA CHE È MONITORABILE ON LINE CON IL PROPRIO CODICE SPECIFICO.
Nel caso in cui il volume, per dimensioni o peso, necessiti di altre modalità di invio (ad esempio pacchi troppo grossi), le tariffe verranno discusse e concordate con l’acquirente.
METODI DI PAGAMENTO ACCETTATI: 1) Postepay 2) Bonifico su Carta prepagata circuito Mastercard/Postepay evolution 3) Paypal (solo con modalità "Invio denaro a familiari o amici")
La trattativa resterà aperta da parte mia per un arco di tempo di 2 giorni dall’avvenuta mia risposta alla richiesta di contatto da parte della persona interessata, e così figurerà nel sito; dopodiché, se non avrò ricevuto ulteriore comunicazione, il libro verrà rimesso in vendita aperta a tutti. Tuttavia vi chiedo, per cortesia, di darmi sempre una risposta finale, anche quando decideste di non comprare il libro: è una questione di gentilezza e rispetto. Se per caso non doveste ricevere una risposta alla vostra richiesta entro 2 giorni provate a scrivermi di nuovo: siccome è mia abitudine rispondere a tutti, può capitare invece o che non mi sia arrivata la vostra mail per un disguido o che io non abbia avuto possibilità di accedere alla mia posta elettronica (il che è raro).
ATTENZIONE!!!! PER GLI ACQUIRENTI CON INDIRIZZO @HOTMAIL: spesso viene messa la mail di risposta alla vostra richiesta di contatto nella casella SPAM (o POSTA INDESIDERATA), per cui guardate anche li se non vedete arrivarvi nulla, perché io rispondo comunque sempre entro al massimo 3-4 ore!!!
Abbiamo rilevato che stai usando un software per bloccare la pubblicità.
L'utilizzo di Comprovendolibri è gratuito, ma è piuttosto costoso mantenerne lo sviluppo e la manutenzione.
Se ti piace Comprovendolibri puoi dimostrare il tuo apprezzamento disabilitanto il blocco dei banner pubblicitari.
Togliere il blocco significa fare in modo che Comprovendolibri offra un servizio sempre migliore e adatto alle esigenze dei suoi utenti, contribuendo a mantenerlo gratuito.
Disabilita il blocco della pubblicità per proseguire oppure passa a CVL-PRO
Se questa pagina continua ad apparire...
- disattiva AdBlock, chiudi e riapri il tuo browser
- verifica nelle opzioni che venga disattivato AdBlock in tutto il dominio comprovendolibri.it, non solo in una pagina
- controlla di non avere fra le estensioni installate altre analoghe ad ’AdBlock’, come ’AdBlock Plusbr’, ’ublock origin’, ’adguard adblocker’, etc.
Fatto ciò, prova a cancellare la cronologia e la cache del browser, riloggarti e vedi se il problema persiste.
- prova a disattivare completamente AdBlock