Comprovendolibri.it utilizza cookies e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua navigazione del sito. Per maggiori informazioni su come utilizzare e gestire i cookies, consulta la nostra
Informativa sulla Privacy e l'utilizzo dei cookies.
Chiudendo questa notifica o interagendo con questo sito acconsenti al nostro utilizzo dei cookies.
Il Messaggero e la sua città Volume I - 1878/1918 (ROMA)
Autore:
Giuseppe Talamo
Editore:
Le Monnier
Anno:1979
Collana: Quaderni di Storia diretti da Giovanni Spadolini
Condizioni: BUONE CONDIZIONI
Categoria: STORIA LOCALE, ROMA, STORIA CONTEMPORANEA, GIORNALISMO, COMUNICAZIONE
ID titolo:75063085
"Il Messaggero e la sua città Volume I - 1878/1918 (ROMA)" è in vendita da venerdì 12 giugno 2020 alle 10:05 in provincia di Roma
Note su "Il Messaggero e la sua città Volume I - 1878/1918 (ROMA)": Giuseppe Talamo Il Messaggero e la sua città Volume I - 1878/1918 Anno 1979, pagine 323 Le Monnier Quaderni di Storia diretti da Giovanni Spadolini
Condizioni: buone/ottime, senza sottolineature. Si segnala la presenza di qualche segno del tempo all’esterno, sulla sovraccopertina, dovuto alla conservazione in libreria. Viceversa, internamente il volume appare come non essere mai stato letto e consultato.
La linea politica del Messaggero nell’ultimo ventennio dell’Ottocento può essere facilmente desunta dalla posizione che il giornale assunse nei confronti di taluni fondamentali problemi della società italiana contemporanea: la validità delle istituzioni parlamentari (e quindi la necesità dell’allargamento del suffragio), i modi di affrontare la questione sociale nelle campagne e nelle città (e quindi la liceità o meno dello sciopero), i nodi dell’istruzione, nell’amministrazione della giustizia e dell’imposizione tributaria, i possibili orientamenti in politica estera (raggungimento dei confini naturali o espansione coloniale). Gli inizio del nuovo secolo portano ad una profonda trasformazione della società italiana, che a Roma si manifesta, naturalmente, nei modi consentiti dalle peculiari caratteristiche della città. Il Messaggero per alcuni versi rispecchia, per altri anticipa questo mutamento, anche se certi modi di essere del giornale - ad esempio quell’elemento popolaresco che lo faceva definire il giornale delle serve e dei cocchieri - restano intatti e anzi sembrano accentuarsi in coincidenza con l’abbandono di alcune istanze democratiche proprie del Messaggero di Cesana. Questi voleva moralizzare le masse, cioè rendere possibile la loro consapevole partecipazione al dibattito politico, i suoi successori tenderanno piuttosto a utilizzare l’opinione pubblica - soprattutto a livello dei ceti più umili - in una direzione politica nuova fatta propria da correnti (come quella nazionalista) che nel liberalismo di Giolitti attaccavano anche la matrice liberale cavouriana, cioè lo Stato sorto dal Risorgimento. Cesana avvertì il mutamento dei tempi e lasciò ad altri l’impresa: così nel 1911 la Società editoriale italiana di Pontremoli e Della Torre acquistò il Messaggero per venderlo nel 1915 alla società L’Editrice dei fratelli Mario e Pio Perrone. Con la guerra di apriva per il Messaggero, come per altri quotidiani di informazione, una assai diversa stagione.
Cerca il titolo su
Chiedi un contatto per avere informazioni o eventuale acquisto del libro:
"Il Messaggero e la sua città Volume I - 1878/1918 (ROMA)"
geronimo54
vende "Il Messaggero e la sua città Volume I - 1878/1918 (ROMA)" di Giuseppe Talamo in provincia di Roma
Condizioni di vendita per il libro "Il Messaggero e la sua città Volume I - 1878/1918 (ROMA)":
postepay bonifico bancario piego libri ordinario 2,00 € piego libri raccomandato 5,00 € imballaggio compreso nella spedizione NON UTILIZZO PAYPAL
Abbiamo rilevato che stai usando un software per bloccare la pubblicità.
L'utilizzo di Comprovendolibri è gratuito, ma è piuttosto costoso mantenerne lo sviluppo e la manutenzione.
Se ti piace Comprovendolibri puoi dimostrare il tuo apprezzamento disabilitanto il blocco dei banner pubblicitari.
Togliere il blocco significa fare in modo che Comprovendolibri offra un servizio sempre migliore e adatto alle esigenze dei suoi utenti, contribuendo a mantenerlo gratuito.
Disabilita il blocco della pubblicità per proseguire oppure passa a CVL-PRO
Se questa pagina continua ad apparire...
- disattiva AdBlock, chiudi e riapri il tuo browser
- verifica nelle opzioni che venga disattivato AdBlock in tutto il dominio comprovendolibri.it, non solo in una pagina
- controlla di non avere fra le estensioni installate altre analoghe ad ’AdBlock’, come ’AdBlock Plusbr’, ’ublock origin’, ’adguard adblocker’, etc.
Fatto ciò, prova a cancellare la cronologia e la cache del browser, riloggarti e vedi se il problema persiste.
- prova a disattivare completamente AdBlock