Accedi o Registrati
 
Librifolli - Alessandria
Titolo 
Autore 

 
ricerca avanzata
ricerca multipla


 

ricerca avanzata         ricerca multipla

Porta in Alto







Abbiamo rilevato che nel tuo browser Javascript è disabilitato.

Questo blocco impedirà l'esecuzione di alcune funzioni importanti del sito.
Ti invitiamo quindi a riattivarlo.

Grazie.






  Forum Libri
  La Piazza di Comprovendolibri    Le Recensioni dei lettori
Per poter inserire i messaggi in questo forum è necessario registrarsi




#66155 - categorie

Biella,  domenica 19 marzo 2023 alle 16:14
Messaggio collegato al #66154.
 

In realtà anche io non conoscevo questa classificazione standard, mi ha stimolato a fare una velocissima ricerca quanto aveva già scritto progettonuoveletture l’altro giorno, proprio in questo confronto sulle categorie, dove aveva già fatto riferimento al libro antico. Devo dire che uno degli aspetti che mi piacciono del maneggiare così tanta carta stampata nel tentativo di venderne un po’ ogni tanto, è che si finisce di imparare sempre più cose sull’oggetto libro che, a tutti gli effetti, è una materia sconfinata.


alididrago  

#66154 - categorie

Padova,  domenica 19 marzo 2023 alle 14:08
Messaggio collegato al #66153.
 

Per alididrago.
L’estratto è interessante, non ero al corrente di questa ’classificazione standard’. Poiché è comunque difficile adottare una differenziazione certa e riconosciuta tra libri antichi, vecchi, moderni, d’epoca o vintage, si potrebbe suddividere semplicemente le categorie per periodi: ’700, ’800, 1900-1950, ad esempio.


900.libri  

#66153 - categorie

Biella,  domenica 19 marzo 2023 alle 11:13
Messaggio collegato al #66152.
 

Per 900.libri.
Riporto un brano di testo dal sito di una libreria che tratta anche libri antichi:
’Nella classificazione standard del libro, il 1830 è adottato come vero e proprio “spartiacque” temporale: tutte le pubblicazione a stampa dalla nascita della stessa e fino al 1830 sono considerate libro antico, quelle successive vengono definiti “libri moderni” o “libri d’epoca”.
Questa classificazione è motivata dal fatto che, presumibilmente, in quell’anno furono adottati i torchi meccanici che andarono a sostituire le tecniche di stampa “a mano”. Fu allora che l’arte della stampa venne sostituita dalla tecnica della stampa.

Una linea di demarcazione va di certo adottata per andare a stabilire criteri “certi” per la classificazione di libro antico. Certo è che però il 1830 sia stata scelta come data “simbolica”, forse in quanto anno “tondo”, perché veri e propri mutamenti di tecniche non si hanno allora, ma sono addirittura precedenti.’


alididrago  

#66152 - categorie

Padova,  sabato 18 marzo 2023 alle 21:16
Messaggio collegato al #66145.
 

A mio avviso sarebbe utile stabilire con precisione come definire i libri antichi e vecchi.
Ad esempio si potrebbe classificare i LIBRI ANTICHI fino al 1899, e i LIBRI VECCHI dal 1900 al 1950.


900.libri  

#66151 - categorie

Roma,  sabato 18 marzo 2023 alle 10:17
Messaggio collegato al #66149.
 

Riuscire a realizzare un elenco ’dinamico’ delle categorie suggerite credo che rappresenterebbe un bel passo in avanti e mi sembra che basarsi sui libri in vendita offrirebbe maggiori vantaggi in termini di semplicità, trasparenza e aderenza al catalogo.


aiax  

#66149 - categorie

Biella,  venerdì 17 marzo 2023 alle 20:30
Messaggio collegato al #66148.
 

Uhmm... bel dilemma.
Qualsiasi sia il criterio scelto in una data situazione si rischia sempre di scontentare qualcuno.
Le librerie è chiaro che, sia in un caso che nell’altro, rischiano di influenzare fortemente la determinazione delle ’categorie più utilizzate’, è però anche vero che alla fine sono professionisti del settore e dunque possono anche considerarsi ’voci autorevoli’ in materia, su come cioè indirizzare la qualità del servizio. A me verrebbe da pensare che il criterio giusto dovrebbe essere considerare i libri in vendita, ma forse, per bilanciare il peso oggettivo dei cataloghi delle librerie, prendere in considerazione i libri venduti potrebbe essere un compromesso onorevole. Anche perché è vero che talvolta ci si imbatte in utenti che non cancellano libri già venduti, ma è anche vero che di per sé è una pratica che ti espone al corrispondente feedback, il che dovrebbe un poco mitigare la smemoratezza di cancellare i titoli oramai acquistati; o no?... sinceramente non saprei quantificare quanto questo avvenga, è ovvio che lo STAFF ne sa certamente di più.


alididrago  

#66148 - categorie

Padova,  venerdì 17 marzo 2023 alle 18:49
Messaggio collegato al #66146.
 

Si, è possibile.
Ad esempio le 500 categorie più utilizzate.
E’ da capire se è più logico prenderle dal catalogo dei libri in vendita o dai libri venduti.
Quelle dei libri in vendita potrebbero essere falsate dai cataloghi voluminosi di alcune librerie; quelle dei libri venduti dal fatto che molti non segnalano di aver venduto il libro.


STAFF  

#66147 - categorie

Roma,  venerdì 17 marzo 2023 alle 17:02
Messaggio collegato al #66146.
 

Questa mi sembra una buona idea, parimenti in automatico o sulla base di una revisione periodica, potrebbero uscire quelle con meno di un tot. di titoli rimanendo eventualmente la facoltà di utilizzo in proprio.


aiax  

#66146 - categorie

Biella,  venerdì 17 marzo 2023 alle 14:07
Messaggio collegato al #66144.
 

Una domanda per lo STAFF: è possibile immaginare che si creino nuove categorie che entrino di diritto nella lista di quelle ufficiali se gli utenti le utilizzano autonomamente e raggiungono un certo numero prefissato? Esempio, basato proprio sulla categoria ’Management’ citata dallo STAFF: poniamo che, arrivata ad essere utilizzata per 100 volte, o 200, o quel che sia, in automatico viene inserita nella lista predefinita. Sarebbe un modo per rendere più funzionale la lista predefinita in base al lavoro degli utenti. Grazie.


alididrago  

#66145 - categorie

Roma,  venerdì 17 marzo 2023 alle 13:02
Messaggio collegato al #66143.
 

mancano pure anticlericale e libri vintage (visto che il libro antico si fa partire dalla prima metà del XIX secolo i libri del primo 900 o del tardo 800 meriterebbero una categoria a parte)


progettonuoveletture  

 
#66144 - categorie

Padova,  venerdì 17 marzo 2023 alle 08:38
Messaggio collegato al #66143.
 

Attualmente le categorie ’predefinite’ presenti nella lista sono 517.
Sicuramente per alcuni utenti certe sono poco utili, per altri invece no. Per un utente che tratta libri su residenze storiche la categoria ’Ville Venete’ non è bizzarra, come non lo è la categoria ’Fantapolitica’ per chi tratta il genere.
Quelle della lista sono categorie ’suggerite’ e certamente non sono esaustive (non potranno mai esserlo). E stata quindi lasciata la possibilità di inserirne liberamente altre; ad esempio la categoria ’Management’ è presente con 650 titoli, anche se non è nella lista predefinita.


STAFF  

#66143 - categorie

Biella,  venerdì 17 marzo 2023 alle 00:52
Messaggio collegato al #66142.
 

Perfettamente d’accordo.
Più volte mi sono chiesto con quale modalità sia stata stilata la lista delle categorie, perché ce ne sono alcune che paiono, a dir poco, bizzarre, tipo: COLLI EUGANEI, o VILLE VENETE, o ancora CREMA IL CREMASCO E DINTORNI... E’ che non sembrano essere molto funzionali alla ricerca nel sito, per lo meno è il mio parere. Di contro manca una come CLASSICI GRECI (c’è quella dei CLASSICI LATINI) che vedrebbe sicuramente un buon numero di volumi entrare sotto la sua dicitura.
Sull’impedire l’inserimento di nuove categorie, non so se sarebbe la cosa giusta: c’è da considerare anche che a volte capita che alcuni acquirenti chiedano al venditore di fargli avere il catalogo in PDF, e in quel caso le categorie nell’indice del PDF appaiono subito chiare agli occhi di chi legge, che può quindi decidere di andare a spulciare in una piuttosto che in un’altra. Un esempio è proprio quella già menzionata sopra: io utilizzo CLASSICI GRECI per Omero e compagnia bella, per cui nel visionare il mio catalogo una qualsiasi persona può andare a colpo sicuro se è interessato a quel genere di autori.


alididrago  

#66142 - categorie

Roma,  giovedì 16 marzo 2023 alle 14:42
 

Poiché credo molto nell’utilità delle categorie per la ricerca dei libri, vorrei proporre qualche piccola modifica:

1) Rendere obbligatorio ed esclusivo l’uso delle sole categorie del sito senza poterne inserire altre a piacimento (che tra l’altro rischiano di escludere il libro da molte ricerche).

2) Inserire qualche altra categoria, largamente inclusiva, come ’Management’ o ’Spettacolo’ ed eventuali altre sempre cercando di non esagerare.

3) Eliminare categorie, a mio avviso, poco utili come ’protostoria’ o ’pinocchio’ e le repliche del tipo ’ Ragazzi - Letteratura ragazzi - Libri per ragazzi’.

Questo vuole essere solo un suggerimento e credo che lo Staff abbia tutte le competenze necessarie per operare, se crede, qualche cambiamento.
Grazie a tutti.


aiax  

Vai a pagina : [1]
 
 



 
   
Contatti: staff@comprovendolibri.it
Segnalazione errori: assistenza@comprovendolibri.it
Informativa sulla Privacy (GDPR) e utilizzo dei cookies
rel. 6.5 Copyright 2000-23 SARAIN MARCO - Padova (IT) - p.IVA 05180180282