#65567 - Messaggi ingannevoli
Roma,
martedì 31 agosto 2021 alle 14:07
Messaggio collegato al #65566.
|
|
in effetti è un pò allarmistico. le truffe ahimè ci sono ed è sempre bene ricordarle, ma un tono più tranquillo metterebbe a loro agio eventuali clienti. Quanto al piego ordinario, in effetti non c’è bisogno di demonizzarlo. A costo di sembrare noioso, ma per evitare le truffe basta suggerire al cliente di farsi mandare copia della quietanza di pagamento e al venditore di farsela rilasciare con tutti gli attori della transazione riportati sopra. Poi c’è sicuramente una percentuale di smarrimenti del vettore, me è veramente minima e comunque gli errori succedono anche col raccomandato.
| |
progettonuoveletture
 |
#65566 - Messaggi ingannevoli
Torino,
martedì 31 agosto 2021 alle 12:00
|
|
IMPORTANTE LEGGERE MOLTO ATTENTAMENTE
Per l’acquisto dei libri è VIVAMENTE CONSIGLIATO, onde evitare truffe, attenersi a questa semplice procedura
- richiedere una spedizione tracciabile (piego di libri raccomandato) ed esigere il codice per la tracciabilità - richiedere esclusivamente un sistema di pagamento sicuro (Paypal), non una ricarica Postepay non utilizzare mai la formula ’invia denaro a Familiari/Amici’ - il venditore non pagherà le commissioni ma tu non potrai avere la protezione acquirenti e quindi non potrai eventualmente aprire una contestazione e chiedere il rimborso
---------------------------------------------------------------
Oggi è il secondo utente che rinuncia ad acquistare un libro perché legge questa pagina su CVL. Questi consigli sono assolutamente fuorvianti e suscitano diffidenza nell’acquirente. Intanto i toni sono allarmistici, l’uso del maiuscolo e alcuni termini specifici destano preoccupazione.
E poi i contenuti.
La percentuale di libri in vendita che hanno un prezzo basso è altissima. Che senso ha consigliare VIVAMENTE a questi acquirenti una raccomandata da 5 €? A un visitatore che trova un titolo da 5 euro, gli chiediamo di spenderne 10! E’ un buon consiglio? Il piego di libri ordinario è super economico e gli smarrimenti sono irrisori. Perché demonizzarlo? Avvisare l’acquirente dei rischi va bene, spaventarlo non tanto.
Tantissimi venditori, per tutelarsi, chiedono all’acquirente di utilizzare la formula Paypal ’invia denaro a Familiari/Amici’, invece il sito la raffigura come l’inizio di una truffa in corso. Addirittura ’Da non utilizzare mai’.
Ho profondo rispetto e stima per lo staff di Comprovendolibri, ma questa pagina è capziosa, superata e profondamente sbagliata. Nella forma e nei contenuti.
Aurelio
| |
frida_books
#65548 - gmail.com
Padova,
sabato 14 agosto 2021 alle 14:15
Messaggio collegato al #65547.
|
|
La risposta non viene inviata tramite CVL; la risposta ad una richiesta (arrivata da CVL) viene inviata dalla propria casella a quella dell’altro utente, in modo diretto, senza passare da CVL.
Il problema è quindi tra le due caselle, probabilmente di quella che dovrebbe ricevere e che invece la blocca o la cestina.
| |
STAFF
#65547 - gmail.com
Trento,
sabato 14 agosto 2021 alle 13:17
Messaggio collegato al #65546.
|
|
Purtroppo il problema c’è veramente. Ne ho avuto ulteriore conferma proprio oggi. La risposta inviata tramite CVL non è arrivata, e così ho contattato direttamente dall’indirizzo email, come aveva consigliato un altro utente precedentemente, ed allora la risposta è giunta normalmente. Ma nei giorni scorsi mi sono capitati diversi casi simili, e tutti - guarda caso - con gmail. Visto che lo STAFF dice invece che dalle prove fatte tutto sembra funzionare, non vorrei che il problema fosse solamente tra libero e gmail.
| |
paris
#65546 - gmail.com
Padova,
mercoledì 11 agosto 2021 alle 16:39
Messaggio collegato al #65545.
|
|
Abbiamo provato a richiedere un libro utilizzando un indirizzo Gmail. La richiesta è arrivata al venditore normalmente. Abbiamo provato a rispondere all’email di richiesta. La risposta è arrivata all’acquirente (Gmail) normalmente.
| |
STAFF
#65540 - gmail.com
Roma,
venerdì 6 agosto 2021 alle 19:27
Messaggio collegato al #65537.
|
|
Ricevo reiterate richieste alle quali ho già risposto. C’è qualcosa che non torna. Per gli altri tutto bene? ????
| |
aiax
#65538 - gmail.com
Milano,
lunedì 2 agosto 2021 alle 09:16
Messaggio collegato al #65537.
|
|
Non so se c’entri con quanto successo a me ma da tempo non rispondo piu’ direttamente alle richieste da CVL (e quindi non so se questo problema e’ risolto ma per sicurezza continuo come ora) perche’ ho capito le mie risposte non arrivavano (o non sempre perlomeno).
Adesso clicco direttamente sulla mail del richiedente e continuo da li’ la trattativa.
| |
Winston.k
paris
#65536 - gmail.com
Roma,
domenica 1 agosto 2021 alle 07:40
Messaggio collegato al #65535.
|
|
Stesso acquirente? può semplicemente darsi che si tratti di qualche perditempo. anche più d’uno... i maleducati sono più frrequenti di quanto non si pensi. per non sbagliare dopo tre giorni piazzo sempre un bel feedback compravendita abbandonata. se non sono perditempo allora, visto il feed si faranno risentire in altri modi. Magari prima di chiudere la compravendita e perditempizzarli manda una mail di sollecito e metti una richiesta nella sezione ’non riesco a contattarti’
| |
progettonuoveletture
#65535 - gmail.com
Trento,
sabato 31 luglio 2021 alle 08:41
|
|
Recentemente ho avuto 4 richieste di libri alle quali ho subito risposto, senza ottenere alcun riscontro. Mi sono accorto che tutte avevano indirizzo gmail.com, il che mi fa supporre che ci siano problemi con tale indirizzo. Qualcun’altro sta avendo problemi simili?
| |
paris
 |
|
|
#65534 - segnalazione su CVL
Roma,
venerdì 30 luglio 2021 alle 18:34
Messaggio collegato al #65531.
|
|
in effetti ha ragione aiax, capisco la fretta ma così poi danneggi anche tutti noi. nel senso che anche io ho cataloghi su altri siti (anche se come principale uso CVL grazie anche al qr code da mettere sui biglietti da visita), però se inizio una trattativa su un sito non indirizzo il cliente ad altre piattaforme. al massimo per comodità li indirizzo al sito della mia libreria (dove comunque è linkato cvl). Detto questo segnalare per un rialzo di tre euro è un pò grottesco. Ma va detto che il mondo è pieno di gente strana che pensa che uno venda i libri per far beneficenza. Non poche volte mi è capitato che su libri da 5 euro il cliente mi chiedesse in omaggio la spedizione. Non quella ordinaria (che comunque su un libro da 5 euro è da micragnosi), ma quella raccomandata. Quindi, conserva sempre il log della conversazione, inoltrala allo staff facendo presente che si tratta di un malinteso e vedrai che la rimuoveranno.
| |
progettonuoveletture
phantom.surfer
aiax
#65531 - segnalazione su CVL
Genova,
martedì 27 luglio 2021 alle 13:06
|
|
Ciao a tutti ! perdo un po’ di tempo per un consiglio su una segnalazione che ho ricevuto.
Un potenziale cliente mi chiede lumi su un titolo . Per velocità gli giro il link dell’inserzione che ho su ebay che all’uso spesso uso come database per le foto ( anche se compilo le schede in maniera abbastanza esaustiva) . Oltre a lamentarsi del fatto che non rispondessi immediatamente alle sue missive lo stesso ( senza chiedere alcunchè ) mi dice che lui voleva concludere su CVL . E io gli rispondo che il link era per vedere le foto. Lascio la faccenda in sospeso perhè ho parecchio in arretrato e stamane mi trovo la segnalazione di presunto rialzo di vendita. ( che come tentativo di estorsione di ben tre euro lo trovo anche abbastanza ingenuo ) Ho perso tempo a segnalare la cosa allo staff a riscrivere al signore e anche qua però vorrei sapere se ci sono altri particolari che mi possono essere sfuggiti
grazie a tutti !
| |
phantom.surfer
red74
|
|