#64906 - Utente con due account e doppi libri
Verona,
lunedì 20 luglio 2020 alle 08:35
Messaggio collegato al #64905.
|
|
buongiorno a tutti,
@aiax pure a me sfugge qualcosa nella logica di cloni. francamente mi sembra una scemenza, ma dato che qualcuno lo fa immagino che creda di averne qualche vantaggio. direi che a noi qui interessa più che altro lo svantaggio che può derivare al sito e agli altri venditori.
@moscus grazie, sei superpreciso. poi vado a vedermeli con calma.
mi spiace aver sollevato questa faccenda del canone più alto per le librerie. direi che riguardo all’argomento principale NON è interessante e lo lascerei anche perdere. così come lascerei perdere l’idea di limitare i cataloghi dei privati, dal momento che ci sono già account con più di 10.000 titoli.
rimango dell’idea che si potrebbe cominciare a distinguere con più precisione le librerie, ma questa è una cosa che solo lo staff può decidere di fare.
| |
leggimi
segnalibro
segnalibro
moscusmoschifer
segnalibro
#64900 - Utente con due account e doppi libri
Reggio Emilia,
lunedì 20 luglio 2020 alle 00:45
Messaggio collegato al #64899.
|
|
Ora mi tirerò addosso l’ira funesta di alcuni, ma credo che sarebbe giusto limitare i cataloghi dei privati...
Se non a 2000 facciamo 5000... Se si vuole mettere in vendita di più far pagare una cifra ’a pacchetto’ come per il porta in alto. Per esempio ulteriori tot inserzioni costano tot.
Le librerie potendo scaricare, farle pagare qualcosa di più ma con un limite di libri piu alto. E se hanno più iscrizioni aumentare la tariffa.
| |
segnalibro
#64899 - Utente con due account e doppi libri
Roma,
domenica 19 luglio 2020 alle 23:29
Messaggio collegato al #64898.
|
|
Non capisco. Se ho perso la verginità, me ne creo una nuova e quella vecchia la cancello. Se cerco un libro, con la ricerca avanzata mi escono in ordine crescente di prezzo e, a pari condizioni, scelgo il più conveniente, a che servono i cloni? Comunque continuerò a seguire il forum, forse ne capirò di più. Grazie.
| |
aiax
 |
#64898 - Utente con due account e doppi libri
Reggio Emilia,
domenica 19 luglio 2020 alle 21:41
Messaggio collegato al #64897.
|
|
@Leggimi:
Io non ho certezze in merito: due account anche se con 20.000 e 40.000 titoli, hanno alcune migliaia di inserzioni praticamente uguali, in alcuni casi il prezzo è differente, ma nelle note è riportata parzialmente la medesima collocazione, non può assolutamente trattarsi di coincidenze. Su CVL c’è la possibilità di copiare le inserzioni, ma solo un minorato copierebbe anche i difetti.
Esempi:
Caio: libro in ottimo stato con cofanetto in cartone, splendido esemplare scaffale C0 Tizio: libro in ottimo stato con cofanetto in cartone, splendido esemplare scaffale C0 [Rif. 32953901]
Caio: libro usato, buono stato scaffale fin1 tre volumi Tizio: libro usato, buono stato scaffale fin1 tre volumi [Rif. 43823173]
Caio: cofanetto rovinato riassemblato con nastro adesivo, libri all’interno perfetti libro usato, buono stato scaffale lewis5
Tizio: cofanetto rovinato riassemblato con nastro adesivo, libri all’interno perfetti libro usato, buono stato scaffale lewis5 [Rif. 61365686]
@Aiax Ci potrebbe guadagnare chi si è ricreato una verginità persa:
1114 feedback positivi 26 feedback negativi 9 feedback neutri 2 libri non disponibili su 12164 richieste ricevute come venditore Segnalazioni: 6 Tempo medio di risposta del venditore: entro 5 ore calcolato su 641 compravendite segnalate.
| |
moscusmoschifer
#64897 - Utente con due account e doppi libri
Roma,
domenica 19 luglio 2020 alle 21:36
Messaggio collegato al #64895.
|
|
ci guadagna perchè overfloodda il report delle ricerche. su 11 titoli del surf 6 sono di un utente unico che ha duplicato se stesso gli altri 4 sono vari e presi singolarmente spariscono o sono in posizione molto svantaggiata
| |
progettonuoveletture
#64895 - Utente con due account e doppi libri
Roma,
domenica 19 luglio 2020 alle 21:11
Messaggio collegato al #64894.
|
|
Ma che ci guadagnerebbe un utente con 10-20.000 libri a duplicare il catalogo? Pagare doppio canone? Doppio lavoro di manutenzione/aggiornamento? Sono curioso, se ne conoscete qualcuno me lo segnalate? Probabilmente mi sfugge qualcosa.
| |
aiax
 |
|
|
#64894 - Utente con due account e doppi libri
Verona,
domenica 19 luglio 2020 alle 20:58
Messaggio collegato al #64892.
|
|
vabbè dai, era per cominciare a ragionarci sopra.
- mi pento mi dolgo: non voglio tirare il collo alle librerie, ci mancherebbe. oltretutto qui è un argomento secondario. - 2.000 è un numero sparato a caso. certo, se ci sono privati con 12.000 titoli, e non me n’ero accorta, diventa improponibile una soglia tra privati e librerie basata sul numero dei libri in vendita.
la mia idea partiva dal fatto che @moscus parlava di account con cataloghi abbastanza robusti e ho dato per scontato, sbagliando, che i cataloghi grossi appartenessero a librerie.
certo però @progetto, tu dici che i grossi cataloghi sono più controllabili, ma se io facessi un altro account e (ri)caricassi tutti i miei volumi, avremmo 2.500 titoli ’copie carbone’ che intasano il sito. se lo fa un account da 20.000 titoli...
@moscus quindi tu dici che quelli si sono registrati uno come libreria e l’altro come utente privato?
| |
leggimi
Entula
#64892 - Utente con due account e doppi libri
Roma,
domenica 19 luglio 2020 alle 20:23
Messaggio collegato al #64888.
|
|
le librerie di fatto pagano il canone massimo di CVL pro. considerando che è così evidente che non navigano nell’oro persino lo stato ci concede il credito d’imposta. senza contare che molte pagano il banner o i servizi di CVL. Se i titoli sono veri, sono d’accordo che non ci debbano essere limiti. La stretta sulle false librerie serve ad evitare sdoppiamenti, non a cavar sangue da una rapa! ricordati che i grossi catalooghi sono controllabili molto più facilmente di tantissimi piccoli cataloghi. In realtà prima di ogni cosa, serve un chiarimento sul regolamento sui cataloghi clone. scritto nero su bianco (una volta che le cose sono scritte chiare, si apre la possibilità da parte nostra di segnalare gli utenti disonesti). e una stretta sulle false librerie (che limita da sola il 50% di possibilità di sdoppiamento cataloghi).
| |
progettonuoveletture
 |
#64891 - Utente con due account e doppi libri
Roma,
domenica 19 luglio 2020 alle 20:14
Messaggio collegato al #64888.
|
|
guarda, lo dico contro i miei interessi, ma ci sono privati, come mus o doc che hanno collezioni private di tutto rispetto e mi sembrerebbe limitativo imporgli un massimo di 2000. però registrare l’utenza, limitare il numero di copie (massimo 4 ad esempio) sullo stesso titolo, sicuramene sarà di aiuto. Una bella riordinata poi verrebbe evitando lo sdoppiamento degli utenti che si spacciano per false librerie rendendo obbligatorio l’inserimento della partita iva o della ragione sociale nel caso delle ass. culturali o degli studi bibliografici. Per limitare i furbetti sugli utenti privati, servirebbe prima di tutto scrivere nero su bianco le limitazioni sul regolamento, sensibilizzare (tramite mailing list, social, avvisi ripetuti più volte o fissi in una tendina nella pagina -i tuoi dati- ,così solo i venditori la vedono) gli utenti sul fatto che se tutti facessero i furbi ingolfando le ricerche con i cataloghi clone danneggiano il sito tutto, quindi anche loro stessi. per i più refrattari..... bhe ahimè, li serve anche un pochino la vigilanza nostra e qualche penalità prevista.
| |
progettonuoveletture
#64890 - Utente con due account e doppi libri
Reggio Emilia,
domenica 19 luglio 2020 alle 19:54
Messaggio collegato al #64888.
|
|
Le librerie se non ricorrono alla pubblicità sul sito o non impiegano servizi aggiuntivi pagano normale. Io privato, solo con moscus... ho oltre 12.000 titoli (qui c’è già la mia risposta). Mi pare che Ebay (ma posso sbagliare) imponga un massimo di 10.000 articoli.
Tieni presente che uno dei due a cui faccio riferimento di sotto, risulta come libreria a tutti gli effetti.
D’accordo per il maggiore canone delle librerie o di chi come me ha cataloghi con migliaia di volumi.
| |
moscusmoschifer
|
|